Opuscolo «La carie è evitabile»
Quest’opuscolo di oltre 60 pagine nel pratico formato A5, riccamente illustrato, è unico nel suo genere in Svizzera. Inoltre, è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Sfogliando la scheda pratica ci si può fare un’idea dei contenuti approfonditi dell’opuscolo.
- Visualizza copertina (664 KB)
- La scheda pratica (1 MB)
- Estratto (946 KB)
L’opuscolo è protetto dal diritto d’autore e pertanto non può essere riprodotto per scopi commerciali.

Breve descrizione dei capitoli:
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Quest’opuscolo di oltre 60 pagine nel pratico formato A5, riccamente illustrato, è unico nel suo genere in Svizzera. Inoltre, è disponibile in tedesco, francese e italiano.
Sfogliando la scheda pratica ci si può fare un’idea dei contenuti approfonditi dell’opuscolo.
- Visualizza copertina (664 KB)
- La scheda pratica (1 MB)
- Estratto (946 KB)
L’opuscolo è protetto dal diritto d’autore e pertanto non può essere riprodotto per scopi commerciali.

Breve descrizione dei capitoli:
Sviluppo della salute dei denti
Uno sguardo al passato rivela che negli ultimi cinquant’anni l’incidenza della carie è drasticamente diminuita. Oggi, ad esempio, il 60% circa dei dodicenni non sono affetti da carie. A questo risultato hanno contribuito la rapida diffusione dei dentifrici fluorati, l’introduzione del sale da cucina fluorato e l’educazione all’igiene orale nelle scuole. Sapere come mantenere denti e gengive sani si ripercuote positivamente anche sulle generazioni future.
Quali semplici regole bisogna seguire per mantenere sani i denti permanenti e a partire da quando?
Cosa avviene in bocca
Diversi fattori favoriscono la salute dei denti e delle gengive. Questo capitolo contiene spiegazioni dettagliate su smalto, apparato di ritenzione del dente (parodonto), saliva e batteri (placca). Le spiegazioni sono accompagnate da chiare illustrazioni.
Come mantenere la dentatura sana? Occorre che in bocca ci siano una quantità sufficiente di saliva e fluoruro e pochi zuccheri e batteri.
La carie dentaria, erosioni
I batteri responsabili della placca hanno un metabolismo tipico: si nutrono preferibilmente di ogni tipo di zucchero contenuto nei residui di cibo e nel giro di pochi minuti lo trasformano in acidi attraverso un processo di fermentazione. Gli acidi attaccano lo smalto provocando una perdita di calcio e fosfato.
Cosa fare per combattere la decalcificazione dello smalto e la carie che ne consegue?
Infiammazione delle gengive (gengivite)
I batteri responsabili della placca non producono solo acidi ma anche tossine che attaccano l’epitelio e penetrano nel tessuto connettivo della gengiva. L’organismo reagisce inviando cellule immunitarie che provocano un’infiammazione delle gengive.
Quali sono le cause e i primi sintomi di una gengivite? Perché il tartaro favorisce tale infiammazione?
Infiammazione e distruzione dell’apparato di ritenzione del dente (parodontite)
L’infiammazione gengivale può diffondersi in profondità e provocare una parodontite (infiammazione dell’apparato di ritenzione del dente), che a sua volta causa la distruzione irreversibile del tessuto connettivo e il riassorbimento dell’osso alveolare. La parodontite è un processo infiammatorio insidioso perché insorge e progredisce per lo più in maniera indolore.
Perché alcune persone sono più soggette alla parodontite e quali sono i fattori che la favoriscono?
Alimentazione
- Attenzione fin da piccoli ai carboidrati nonché ai cibi e alle bevande zuccherati
- Fare al massimo due merende al giorno, naturalmente senza zucchero
- Consumare prodotti «amici dei denti»
Quali carboidrati sono le migliori fonti di energia e al contempo meno dannosi per i denti? Quali cibi è meglio evitare per spezzare la fame?
Igiene orale
L’igiene orale serve a rimuovere regolarmente e totalmente la placca e i residui di cibo dalla superficie dei denti. Spazzolare i denti è l’azione chiave dell’igiene orale a tutte le età.
Che metodo e quali movimenti eseguire per spazzolare correttamente i denti? Che tipo di spazzolino usare per le diverse età? Quante volte al giorno occorre spazzolarsi i denti?
Fluoruri
I fluoruri sono presenti in natura nel suolo e nell’acqua nonché, in tracce, praticamente in tutti i cibi. In idonea concentrazione, aiutano a prevenire la carie. La loro diffusione ha fortemente contribuito a ridurre l’incidenza della carie in Svizzera e nel mondo.
Quali prodotti esistono in Svizzera per proteggersi efficacemente contro la carie? Come agiscono? In che modo il dentista può utilizzare i fluoruri a scopo preventivo?
Raccomandazioni per le diverse fasi della vita e fasce d’età
- Donne incinte: consigli per la gravidanza
- Bambini piccoli: consigli per l’alimentazione e l’igiene orale
- Bambini: alimentazione e igiene orale dopo la comparsa dei primi denti permanenti / metodo di spazzolamento dei denti (manuale o elettrico)
- Giovani: consigli su come curare e proteggere dalla carie i secondi molari permanenti
- Adulti: misure di prevenzione per mantenere i denti sani e utilizzo di prodotti fluorati
- Anziani non autonomi: consigli per l’igiene dei denti restanti e delle protesi / istruzioni per lo spazzolamento dei denti nei pazienti non più autonomi

Punta di diamante per quanto concerne la salute del cavo orale della popolazione
Prefazione del Prof. Dr. Thomas Attin, Clinica di medicina dentaria preventiva, parodontologia e cariologia Università di Zurigo